Con la sentenza n. 15815, depositata il 14.04.2023, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, ha affermato che l'applicabilità della causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p., come novellato dall'art. 1, comma 1, lett. c), n. 1, d.lgs. 30 ottobre 2022, n. 150, in ragione della n....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.8268 del 22.03.2023, hanno stabilito che il giudizio di disconoscimento di paternità è pregiudiziale rispetto a quello in cui viene richiesto l'accertamento di altra paternità così che, nel caso della loro contemporanea pendenza, si applica l'istituto della....
La Suprema corte di Cassazione, Prima Sezione Penale, con la sentenza n.11509 depositata il 20.03.2023, in tema di sequestro preventivo, ha affermato che, nel caso di trasmissione per competenza territoriale del procedimento penale nel cui ambito il vincolo è stato disposto, competente a decidere su....
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9188, depositata il 03.03.2023, ha affermato che le modifiche al concordato in appello introdotte dall'art. 98, comma 1, lett. a), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 – per effetto delle quali sono venute meno le preclusioni inerenti ai reati di particol....
La Sesta Sezione penale della Suprema Corte, con la sentenza n.7573 del 21.02.2023, ha affermato che la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p., come novellato dall'art. 1, comma 1, lett. c), n. 1 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, in quanto istituto di....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.4835 del 16.02.2023, hanno affermato che:- il principio di "non dispersione (o di acquisizione) della prova", operante anche per i documenti - prodotti sia con modalità telematiche che in formato cartaceo - comporta che il fatto storico in essi rappre....
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5233, depositata il 06.02.2023, in tema di mandato d'arresto europeo esecutivo, ha affermato che, nei confronti del cittadino italiano, non è necessario accertare il suo effettivo radicamento nel territorio nazionale ai fini della....
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2357, depositata il 20.01.2023,, in tema di reati edilizi, ha affermato che il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento del....
Le Sezioni Unite penali, con la sentenza n.877 depositata il 12.01.2023, hanno affermato che la pena determinata a seguito dell'erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale soltanto nel caso in cui essa ecceda i limiti edittali generali previsti....
Le Sezioni Unite Penali della Suprema Corte, con la sentenza n.47502 depositata il 15.12.2022, hanno affermato che la sentenza di condanna che abbia omesso di applicare una pena accessoria è ricorribile per cassazione per violazione di legge da parte sia del Procuratore della Repubblica che del Proc....
Con la sentenza n.45719 depositata in data 01.12.2022, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, in tema di mezzi di prova, ha affermato che la nomina, nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, di un solo perito e non di un collegio in violazione del disposto d....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.35318 depositata il 30.11.2022, in tema di tutela del terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale, hanno affermato che l'azione diretta prevista dall'art. 141 cod. ass. è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall'ordinamento e mira ad assic....
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n.44476 depositata il 22.11.2022, in tema di ricusazione, ha affermato che la nozione di interesse recepita dall'art. 36, comma 1, lett. a), c.p.p., cui rinvia l'art. 37, comma 1, lett. a) c.p.p., include non solo l'interesse patrimoniale, ma anche quel....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.33719, depositata il 16.11.22, hanno affermato: che in tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è un elemento essenziale del contenuto del contratto, in quanto non si tratta di u....
Con la sentenza n.42012, depositata in data 08.11.2022, la Corte di Cassazione ha affermato che integra il "fumus" del delitto di emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti la condotta di chi, avendo monetizzato il credito derivante dalla realizzazione di opere suscetti....