Posizione di garazia del datore di lavoro e fattori di rischio dell'area esterna

La Sesta Sezione penale della Corte di Casazione ha affermato che la posizione di garanzia del datore di lavoro, sostanziantesi nell'obbligo di protezione da fattori di rischio per la loro incolumità personale di dipendenti, ospiti e terzi comunque presenti sul luogo di lavoro, non può estendersi al....

Continua a leggere

Circonvenzione di incapaci e "patto di quota lite"

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8022 del 27.02.2025, in tema di delitti contro il patrimonio, ha affermato che la sottoscrizione, da parte della persona offesa, di un "patto di quota lite" sproporzionato per eccesso rispetto ai valori tariffari di riferimento integra l'atto ad effetto dan....

Continua a leggere

Le sezioni Unite sul risarcimento del danno al locatore per mancato guadagno

Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 4892, del 25.02.2025, hanno stabilito che il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell'art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore non viene meno, di per sé, ....

Continua a leggere

Le Sezione unite sul termine per impugnare la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo

Le Sezioni Unite penali, con la sentenza n. 5847, depositata il 13.02.2025, hanno affermato che la sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell'art. 420-quater c.p.p. può essere impugnata da tutte le parti con ricorso per cassazione, proponibile per tutti i motivi di cui all'art. 606,....

Continua a leggere

Integra la violazione del divieto di avvicinamento anche consentire alla persona offesa di avvicinarsi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4936, depositata in data 06.02.2025, in tema di delitti contro l'amministrazione della giustizia, ha affermato che integra il delitto di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, di cui all'art. 387-bis c.p., anche ....

Continua a leggere

Rimedio del P.M. contro sentenza proscioglimento per reato punito con pena pecuniaria o alternativa

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3066, depositata il 27.01.2025, in tema di impugnazioni, ha affermato che il pubblico ministero può proporre appello, e non ricorso per cassazione, avverso la sentenza di proscioglimento relativa a reato punito con la sola pena pecuniaria o con pena alterna....

Continua a leggere

Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia impedire alla persona offesa di essere economicamente indipendente

Con la sentenza n. 1268, depositata il 13.01.2025, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, in tema di delitti contro la famiglia, ha affermato che integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente i....

Continua a leggere

Informativa provvisoria n. 19/2024 delle Sezioni Unite Penali

Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, con l'informativa n. 19/2024, hanno fornito la risposta al seguente quesito "Se la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all'art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge 23 giugno 20....

Continua a leggere

Il minore diviene erede anche nel caso di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario non seguita dalla redazione dell'inventario

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31310 del 06.12.2024, hanno stabilito che dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell'inventario, fa acquisire al minore la qua....

Continua a leggere

Contro l'ordinanza di custodia cautelare ex art. 300, co. 5, c.p.p. il rimedio esperibile è il riesame

Le Sezioni Unite penali, con la sentenza n.44060, depositata il 03.12.2024, hanno affermato che, nel caso in cui l'imputato, nei confronti del quale sia stata emessa ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, divenuta inefficace per il proscioglimento pronunciato all'esito del giudiz....

Continua a leggere

Non configura il delitto di cui all'art. 391 ter c.p. la consegna ad un detenuto di una scheda telefonica

Con la sentenza n. 42941, depositata il 25.11.2024, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che non è configurabile il delitto di accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, di cui all'art. 391-ter c.p., nel caso in cui sia introdott....

Continua a leggere

Detenzione domiciliare sostitutiva: la competenza è del giudice di sorveglianza del luogo di esecuzione

La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n.42346, depositata il 18.11.2024, ha affermato che il giudice di sorveglianza territorialmente competente in relazione alla fase esecutiva della detenzione domiciliare sostitutiva, di cui all'art. 56 L. 30 novembre 1981, n. 689, com....

Continua a leggere

Nessuna liquidazione delle spese nel procedimento di correzione degli errori materli

Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 29432 del 14.11.2024, hanno stabilito che, nel procedimento di correzione degli errori materiali, ex artt. 287-288 e 391-bis c.p.c., in quanto di natura sostanzialmente amministrativa e non diretto a incidere, in situazione di contrasto tra le parti, sull'....

Continua a leggere

Le Sezioni unite in tema di perfezionamento della notifica a mezzo pec

Le Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 28452 del 06.11.2024, hanno stbilito che, nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall'avvocato ai sensi dell'art. 3-bis della legge n. 53 del 1994 non si perfeziona nel caso in cui il sis....

Continua a leggere

Le Sezioni Unite sull'elezione di domicilio ex art. 581, co. 1-ter, c.p.p.

Le Sezione Unite Penali della Corte di Cassazione, con l'informativa provvisoria n. 15 del 24.10.2024, hanno stabilito che la disciplina contenuta nell'art. 581, comma 1-ter, c.p.p. - abrogata dalla L. 9 agosto 2024, n. 114, in vigore dal 25 agosto 2024 - continua ad applicarsi alle impugnazioni pro....

Continua a leggere

Settori di Competenza

Diritto Penale

Lo studio fornisce assistenza e consulenza ai privati e alle imprese in relazione a tutti i tipi di reato

Diritto Penale Minorile

Tutela dei minori in tutte le fasi del procedimento penale che è disciplinato dal DPR 448/1988

Patrocinio a spese dello Stato

Lo studio garantisce il patrocinio in materia penale e civile ai clienti, maggiorenni o minorenni

Animali d'Affezione e Cinofilia

Esperienza in tutte le problematiche legate agli animali d'affezione

Contrattualistica e Privacy

Assistenza ai privati e alle imprese per la redazione di contratti, sia di tipo tradizionale sia legata alle moderne tecnologie

Diritti Reali e Condominio

Esperienza per consulenze, stragiudiziali e giudiziali, in materia di proprietà, diritto reale perfetto rispetto al quale tutti gli altri diritti si considerano limitati.

Diritto del Lavoro

Assistenza giudiziale e stragiudiziale, sia ai lavoratori che alle imprese, per tutte le questioni riguardanti il rapporto di lavoro

Diritto di Famiglia

Consulenza giudiziale e stragiudiziale in materia di separazione o divorzio, di rapporti patrimoniali ed economici tra coniugi e di mantenimento dei figli.

Infortunistica Stradale e Responsabilità Civile

Lo studio si occupa di assistere la clientela per le conseguenze derivanti da sinistri stradali sia nelle ipotesi di danni ai soli veicoli che nei casi di lesioni personali o morte

Locazioni

Consulenza e assistenza per ogni tipo di esigenza in materia di affitti e locazioni sia relativamente ad immobili ad uso commerciale che ad uso abitativo.

Recupero Crediti

Lo studio legale è in grado di offrire alle imprese un'efficace e consolidata assistenza, giudiziale e stragiudiziale per il recupero dei crediti