Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.32914 del 08.11.2022, in materia di famiglia e di condizioni economiche nel rapporto tra coniugi separati o ex coniugi, hanno affermato che, per le ipotesi di modifica nel corso del giudizio, con la sentenza definitiva di primo grado o di appello, del....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.32061, depositata il 31.10.2022, hanno affermato che in tema di spese processuali, l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza d....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n. 39614 depositata il 19.10.2022, hanno affermato che il giudice di appello che, nel pronunciare declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pervenga alla conclusione – sia sulla base della semplice "constatazione" di un errore nel quale il ....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n.38809, depositata il 13.10.2022, in tema di impugnazioni, hanno affermato che, pur in presenza di un ricorso inammissibile, spetta alla Corte di Cassazione, in attuazione degli artt. 3, 13, 25 e 27 della Costituzione, il potere di rilevare l'illegalità dell....
Con la sentenza n.37502 del 05.10.2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che è abnorme, quindi ricorribile per Cassazione, l'ordinanza del giudice dell'udienza preliminare che, investito della richiesta di rinvio a giudizio, disponga, ai sensi dell'art. 33 sexies c.p.....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 28975, depositata il 05.10.2022, hanno affermato che, nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l'impugnazione dell'ordinanza ai sensi dell'art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazion....
Con la sentenza n. 37503, depositata il 05.10.2022, le Sezione Unite penali della Suprema Corte hanno statuito che in caso di sospensione condizionale della pena subordinata all'adempimento di un obbligo risarcitorio, il termine entro il quale l'imputato deve provvedere allo stesso, che costituisce ....
Con la sentenza n. 35190, depositata il 21.09.2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che sussiste il legittimo impedimento a comparire all'udienza dell'imputato sottoposto alla misura dell'obbligo di dimora in comune diverso da quello in cui ha sede il tribunale procede....
Con l'ordinanza n.26959 del 14.09.2022, in materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiuta a mezzo dell'autovelox, l'art. 2 del d.m. 15/8/2007 (secondo cui dell'installazione dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo deve essere data preventiva informazione agli ....
Con la sentenza n. 26246 del 06.09.2022 la Corte di Cassazione, con riferimento alla questione della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi, ha affermato che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della l. n. 92 del 2012 e del d.lgs. n. 23 del 2015, man....
Con la sentenza n. 31719 del 23.08.2022 la Corte di Cassazione, ribadendo un orientamento consolidato, ma disatteso nel caso di specie dal giudice di merito, ha affermato che in tema di prescrizione del reato, quando il giudice abbia escluso, anche implicitamente, la circostanza aggravante della rec....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n.30046, depositata il 29.07.202, hanno statuito che il limite all'aumento di cui alla previsione dell'art. 99, comma sesto, c.p., non rileva in ordine alla qualificazione della recidiva, come prevista dal secondo e dal quarto comma del predetto articol....
La Seconda Sezione Penale della Suprema Corte, con la sentenza n. 29344 del 22.07.2022, in tema di possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli, ha affermato che nella nozione di "strumenti atti ad aprire o a forzare serrature" rientrano non solo quelli diretti a forzare serratu....
La Corte Costituzionale con la sentenza n.174, depositata il 12.07.2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168 bis, quarto comma, c.p. nella parte in cui non prevede che l'imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell'ipotesi in ....
Le Sezioni Unite civili della Suprema Corte, con due pronunce del 30.06.2022, hanno affrontato alcune problematiche conseguenti alla morte di uno dei coniugi durante il giudizio di divorzio.In particolare con la sentenza n. 20495, le Sezioni Unite hanno affermato che, nel caso di procedimento per la....