Le Sezioni Unite penali della Suprema Corte, con l'informativa provvisoria n. 11 del 11.07.2024, hanno stabilito che l'imputato, nei confronti del quale viene emessa ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere divenuta inefficace per il proscioglimento pronunciato all'esito del giudizi....
Con la sentenza n. 26919, depositata in data 08.07.2024, la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione, in tema di delitti contro la persona, ha affermato che per la diffamazione commessa attraverso trasmissioni televisive e consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, anche a seguito....
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22955 del 06.06.24, confermando l'orientamento già espresso in altre pronunce, ha stabilito che è preclusa al giudice dell'esecuzione la possibilità di revocare ex officio il beneficio della sospensione condizionale della pena in una udienza fissata per una....
La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21603, depositata il 30.05.2024, ha affermato che il giudice dell'esecuzione non può disporre, nei casi previsti dall'art. 168, comma terzo, c.p., la revoca della sospensione condizionale della pena concessa dal giudice di cognizi....
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 93 del 23.05.2024, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2, c.p.p., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità, a decidere sull'opposizione all'archiviazione per particolare tenuità del fatto, del giudice persona fisica che....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 12946 del 13.05.2024, hanno stabilito che ai giudizi o ai procedimenti di revisione delle condizioni di separazione o di divorzio, nei quali si discuta del contributo di mantenimento o dell'assegno divorzile nelle varie forme, resta applicabile la discipli....
Le Sezioni Unite penali, con la sentenza n.16403, depositata il 19.04.2024, hanno affermato che, in tema di patteggiamento, il danneggiato è legittimato a costituirsi parte civile in udienza preliminare anche laddove l'imputato abbia precedentemente depositato in cancelleria la richiesta di applicaz....
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n.9611 del 10.04.2024, hanno stabilito che nel procedimento ai sensi dell'art. 380-bis c.p.c., come disciplinato dal D.lgs. n. 149 del 2022, il presidente della sezione o il consigliere delegato, che abbia formulato la proposta di de....
Con la sentenza n.13326, depositata il 02.04.2024, la Corte di Cassazione, Prima Sezione penale, in tema di armi, ha affermato che, anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 5 del 2023 – che ha indicato quale interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 6 legge 22 maggio....
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6229 del 07.03.2024, hanno stabilito che la quota dell'indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell'art. 12-bis della L. n. 898 del 1970, introdotto dall'art. 16 L. n. 74 del 1987, al coniuge titolare dell'assegno divorzile....
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 32, depositata il 29.02.2024, ha dichiarato illegittimità costituzionale dell'art. 2952, secondo comma, del codice civile, nel testo introdotto dall'art. 3, comma 2-ter, del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134 (Disposizioni urgenti in materia di ristruttu....
La Sesta Sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8630, depositata il 27.02.2024, in tema di misure cautelari personali, ha affermato che la trasgressione alle prescrizioni concernenti il divieto di allontanarsi dal luogo di esecuzione degli arresti domiciliari, ove non ritenute ....
Le Sezioni Unite penali, con la sentenza n. 7029, depositata il 16.02.2024, hanno stabilito che, ai sensi dell'art. 187 disp. att. c p.p., il giudice dell'esecuzione deve considerare come "pena più grave inflitta", che identifica la "violazione più grave", quella concretamente irrogata dal giudice d....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 3452, pubblicata il 07.02.2024, – pronunciandosi su rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. – hanno statuito che la condizione di procedibilità prevista dall'art. 5 D.lgs. n. 28 del 2010 sussiste per il solo atto introduttivo del giudizio e non per le ....
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n.4358, depositata in data 01.02.2024, ha statuito che in tema di patrocinio a spese dello Stato, a norma dell'art. 76 D.P.R. 115/2022, l'ultima dichiarazione per l'individuazione del reddito rilevante ai fini dell'ammissione al beneficio, è quella per ....
La Corete Costituzionale, con la sentenza n. 10 depositata il 26.01.2024, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non p....
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel c.d. "saluto romano", rituali entrambi evocativi della gestualità propria del disciolto partito fascista, integra il....
La Corte di Cassazione, a Sezione Unite, con la sentenza n. 35969, depositata del 27.12.2023, ha statuito che, in caso di scioglimento dell'unione civile, la durata del rapporto, prevista dall'art. 5, VI co., della L. n. 898 del 1970, richiamato dall'art. 1, XXV co., della L. n. 76 del 2016, quale c....
Con l'informazione provvisoria n.19/23, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in risposta al quesito proposto con l'ordinanza di rimessione n. 42858/23, hanno statuito che la competenza per materia in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a querela appartiene al giudice di pace si....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 217/23, pubblicata in data 11.12.23, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 628, quinto comma, c.p., nella parte in cui non consente di ritenere prevalente o equivalente la circostanza attenuante prevista dall'art. 89 c. p., allorché concorr....