L'ordinanza n.10848 della VI Sezione della Corte di Cassazione, pubblicata in data 08.06.2020, chiarisce se le ringhiere ed i divisori dei balconi dell'edificio del Condominio rientrino tra le parti comuni, le cui spese debbano essere ripartite fra tutti i condomini. Per risolvere il quesito la Cort....
La questione presa in esame dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18486 depositata il 17 giugno 2020 è se l'imputato, anche dopo essere stato giudicato con il rito abbreviato, possa essere rimesso in termini per presentare la richiesta ex art. 464-bis c.p.p. laddove, come nella fattispecie è ....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 113 del 27/05/2020, in tema di permessi premio per i detenuti, ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 30-ter, comma 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limi....
La questione sottoposta all'attenzione della Corte riguarda il caso di una sentenza di applicazione della pena relativa ad un reato procedibile d'ufficio sia al momento della sua consumazione che all'epoca della pronuncia della sentenza e che, solo in epoca successiva al passaggio in giudicato della....
Con l'ordinanza n. 11186 dell'11 giugno 2020 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un padre che chiedeva la cessazione del diritto del figlio maggiorenne al mantenimento in considerazione della sua situazione di studio e di lavoro. Il padre, in particolare, riteneva errata la valutazione d....
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.147 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11/06/2020 recante le ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.All'art. 1 il Decreto, tra le tante misure per la fase 3 e applicabili sull'intero territ....
Autovelox: la Corte Cassazione ritorna sulla questione delle verifiche necessarie per gli apparecchi
La vicenda riguarda il ricorso per Cassazione contro una sentenza del Tribunale che, in accoglimento dell'appello proposto dal Comune e, in riforma della decisione di primo grado, ha dichiarato la validità del verbale di accertamento impugnato, rilevando che nessuna previsione impone di indicare nel....
La Corte di Cassazione con la sentenza n.10414 del 1 giugno 2020, in funzione nomofilattica, ha enunciato il seguente principio di diritto: "In caso di trasferimento che riguardi aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale, ai sensi della L. 12 agosto 1977, n. 675, art. 2, co....
La Cassazione con la recente sentenza del 20 aprile 2020 n.7969 riesamina la discussa questione della individuazione del soggetto, pubblico o privato, tenuto a rispondere dei danni causati dagli animali selvatici (in particolare, ma non solo, alla circolazione su strade pubbliche). Secondo il consol....
Alle sezioni unite della cassazione è stata rimessa la questione se, nella materia delle telecomunicazioni, il tentativo di conciliazione sia o meno obbligatorio con riferimento ai procedimenti monitori. La normativa di riferimento è la legge 249/1997, che ha istituito l'Autorità per le garanzie nel....
Le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate in relazione alla circostanza aggravante dell'ingente quantità prevista dall'art. 80, comma 2, D.P.R. n. 309 del 1990. Con l'ordinanza di rimessione sono stati posti due quesiti diversi, strettamente collegati, ovvero:1) se mantenga vali....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 102 del 06.05.2020, in relazione alla pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale conseguente alla condanna per sottrazione e trattenimento di minore all'estero commessa dal genitore in danno del figlio, ha dichia....
Si segnala l'ordinanza n. 60 del 27 maggio 2020 del Presidente della Giunta Regionale Toscana con la quale, all'allegato 4, sono state dettate, tra le altre, le regole da rispettare negli stabilimenti balneari e sulle spiagge attrezzate per contenere i contagi da Coronavirus. L'ordinanza, oltre ad i....
Alle Sezioni Unite della Suprema Corte è stata rimessa la valutazione di una questione di particolare importanza, relativa alla possibile sussistenza di un concorso del danneggiato, ai sensi dell'art. 1227, co. I, c.c., nella spedizione di un assegno a mezzo posta, con riguardo al pregiudizio patito....
Alle Sezioni Unite della Suprema Corte è stata rimessa la questione di valutare se la falsità o l'incompletezza dell'autocertificazione allegata all'istanza di ammissione gratuito patrocinio comporti l'inammissibilità e la conseguente revoca, in caso di intervenuta ammissione, anche nei casi in cui ....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 75 del 04/04/2020, in tema di confisca del veicolo in caso di esito positivo della messa alla prova, ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 224-ter, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella ....
Con la sentenza n. 20937/2020, la Sezione III della Cassazione Penale, ha ribadito che "la sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell'indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all'art. 420 bis cod.proc.pen., dovendo il giudice v....