La Corte di Cassazione, a Sezione Unite, con la sentenza n. 35969, depositata del 27.12.2023, ha statuito che, in caso di scioglimento dell'unione civile, la durata del rapporto, prevista dall'art. 5, VI co., della L. n. 898 del 1970, richiamato dall'art. 1, XXV co., della L. n. 76 del 2016, quale c....
Con l'informazione provvisoria n.19/23, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in risposta al quesito proposto con l'ordinanza di rimessione n. 42858/23, hanno statuito che la competenza per materia in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a querela appartiene al giudice di pace si....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 217/23, pubblicata in data 11.12.23, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 628, quinto comma, c.p., nella parte in cui non consente di ritenere prevalente o equivalente la circostanza attenuante prevista dall'art. 89 c. p., allorché concorr....
Con l'informazione provvisoria n. 17/2023, le Sezioni Unite della Suprema Corte, hanno dato risposta affermativa al quesito proposto con l'ordinanza di rimessione n. 31432/2023, ovvero se, in tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, la parte civile sia legittimata a costituirsi in u....
Con la sentenza n. 31730, del 15.11.2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato i seguenti principi di diritto: - nell'ambito delle finalità della cd. Pac (Politica agricola comune) il Regolamento (UE) n. 1307 del 2013, disciplinando l'istituto dei pagamenti diretti, impone che ....
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 202, depositata il 10.11.2023, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 del codice di procedura civile, nella parte in cui non consentono di proporre il reclamo, previsto dall'art. 669-terdecies cod. proc. civ., avver....
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n.42858/23, ha rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito: se la competenza per materia per il delitto di lesioni personali con malattia di durata superiore a venti giorni e non eccedente i quaranta, dopo le modifiche introdotte dall'a....
La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n.39836, depositata il 02.10.2023, in tema di estorsione, ha affermato che, nel caso in cui il delitto sia commesso, con minaccia "silente", da soggetto appartenente ad un'associazione di tipo mafioso, sussiste l'aggravante di cui al....
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38442 depositata, il 20.09.23, in tema di impugnazioni, ha affermato che, nel caso in cui l'imputato sia detenuto al momento della proposizione del gravame, non opera, nei suoi confronti, la previsione dell'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., che richiede, a pen....
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36768 depositata il 05.09.2023, ha affermato che il provvedimento con cui il giudice, ai sensi dell'art. 24 bis c.p.p., rimette alla Corte di Cassazione la questione concernente la competenza per territorio non ha effettivo sospensivo rispetto al processo, ....
Con la sentenza n.36572, pubblicata il 04.09.2023, la Suprema Corte, in tema di delitti contro la persona, ha affermato che integra la detenzione penalmente rilevante ai sensi dell'art. 600-quater, comma primo, cod. pen. la disponibilità di "file" di contenuto pedopornografico archiviati sul "cloud ....
Con la sentenza n. 36572, pubblicata il 04.09.2023, la Suprema Corte, in tema di delitti contro la persona, ha affermato che integra la detenzione penalmente rilevante ai sensi dell'art. 600 quater, comma I, c.p. la disponibilità di "file" di contenuto pedopornografico archiviati sul "cloud storage"....
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.31451, depositata il 19.07.2023, ha affermato che il decorso del termine di novanta giorni dall'entrata in vigore del D.Lgs. n. 150/2022, senza che l'Autorità giudiziaria procedente riceva la prova dell'avvenuta presentazione della querela, impone, per effet....
La Sesta Sezione penale della Suprema Corte, con la sentenza n. 30770, depositata il 14.07.2023, in tema di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316 ter c.p., ha affermato che integra il delitto la condotta di chi consegue indebitamente erogazioni statali, consistenti nel rimborso del....
La Corte Costituzionale con la sentenza n.120 del 15.06.2023, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 629 del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità ....