Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.35318 depositata il 30.11.2022, in tema di tutela del terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale, hanno affermato che l'azione diretta prevista dall'art. 141 cod. ass. è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall'ordinamento e mira ad assic....
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n.44476 depositata il 22.11.2022, in tema di ricusazione, ha affermato che la nozione di interesse recepita dall'art. 36, comma 1, lett. a), c.p.p., cui rinvia l'art. 37, comma 1, lett. a) c.p.p., include non solo l'interesse patrimoniale, ma anche quel....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.33719, depositata il 16.11.22, hanno affermato: che in tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è un elemento essenziale del contenuto del contratto, in quanto non si tratta di u....
Con la sentenza n.42012, depositata in data 08.11.2022, la Corte di Cassazione ha affermato che integra il "fumus" del delitto di emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti la condotta di chi, avendo monetizzato il credito derivante dalla realizzazione di opere suscetti....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.32914 del 08.11.2022, in materia di famiglia e di condizioni economiche nel rapporto tra coniugi separati o ex coniugi, hanno affermato che, per le ipotesi di modifica nel corso del giudizio, con la sentenza definitiva di primo grado o di appello, del....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.32061, depositata il 31.10.2022, hanno affermato che in tema di spese processuali, l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza d....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n. 39614 depositata il 19.10.2022, hanno affermato che il giudice di appello che, nel pronunciare declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pervenga alla conclusione – sia sulla base della semplice "constatazione" di un errore nel quale il ....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n.38809, depositata il 13.10.2022, in tema di impugnazioni, hanno affermato che, pur in presenza di un ricorso inammissibile, spetta alla Corte di Cassazione, in attuazione degli artt. 3, 13, 25 e 27 della Costituzione, il potere di rilevare l'illegalità dell....
Con l'ordinanza n. 15300 del 17.7.2020 la seconda sezione della Cassazione affronta la questione del rimborso delle spese sostenute dal coerede per le migliorie apportate sull'immobile da lui posseduto in sede di divisione ereditaria. In particolare una delle coeredi ricorreva per Cassazione a....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 150 del 24.06.2020 ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.....
Con la sentenza n. 20937/2020, la Sezione III della Cassazione Penale, ha ribadito che "la sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell'indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all'art. 420 bis cod.proc.pen., dovendo il giudice v....
Con la sentenza n. 20132/2020, la Sezione IV della Cassazione Penale, nel dichiarare inammissibile il ricorso, ha ribadito un orientamento consolidato in tema di restituzione in termini conseguente al mancato o inesatto adempimento dell'incarico da parte del difensore. Sul punto, Secondo la Suprema ....
Con l'ordinanza n.13638, pubblicata il 2 luglio 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione Civile torna ad affrontare la questione dell'efficacia dell'eccezione di competenza del giudice adito nelle cause relative ai diritti di obbligazione. Nell'esaminare il ricorso per regolamento di compete....
Con l'ordinanza n. 12103/2020 la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla legittimità della sospensione del pagamento dei canoni di locazione in applicazione dell'articolo 1460 c.c., a seguito della violazione degli obblighi di cui agli articoli 1575 e ....
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione VI, con l'ordinanza n. 12241 del 2020 ha ribadito alcuni principi già più volte enunciati, ovvero che "l'abbandono della casa familiare, di per sè costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una ....