La Seconda Sezione Penale della Suprema Corte, con la sentenza n. 29344 del 22.07.2022, in tema di possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli, ha affermato che nella nozione di "strumenti atti ad aprire o a forzare serrature" rientrano non solo quelli diretti a forzare serratu....
La Corte Costituzionale con la sentenza n.174, depositata il 12.07.2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168 bis, quarto comma, c.p. nella parte in cui non prevede che l'imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell'ipotesi in ....
Le Sezioni Unite civili della Suprema Corte, con due pronunce del 30.06.2022, hanno affrontato alcune problematiche conseguenti alla morte di uno dei coniugi durante il giudizio di divorzio.In particolare con la sentenza n. 20495, le Sezioni Unite hanno affermato che, nel caso di procedimento per la....
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.163 del 30.06.2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 224, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui non prevede che, nel caso di estinzione del reato di guida sotto l'....
Con la sentenza n.159, del 24.06.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 83 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che, nel caso di responsabilità civile derivante dall'assicurazione obbligatoria prevista dall'art. 12, comma 8, del....
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 149 del 16.06.2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 649 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice pronunci sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere nei confronti di un imputato ....
Con la sentenza n. 146 del 14.06.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede, in seguito alla contestazione di reati connessi a norma dell'art. 12, comma 1, lettera b), cod. proc. pen., la fac....
Con la sentenza n. 131, depositata il 31.05.2022, la Corte Costituzionale decreta la fine dell'attribuzione automatica del cognome paterno. Con tale sentenza la Consulta ha ritenuto che la selezione, fra i dati preesistenti all'attribuzione del cognome, della sola linea parentale paterna, oscura uni....
In tema di rimedi risarcitori nei confronti di soggetti detenuti o internati previsti dall'art. 35-ter ord. pen, ai fini della determinazione della superficie minima pro capite di tre metri quadrati, da assicurare a ogni detenuto affinché lo Stato non incorra nella violazione del divieto di trattame....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 15889 del 17.05.2022, risolvendo una questione molto rilevante, hanno affermato che nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella cd. comunione "de residuo", al momento dello scioglimento della c....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.14561 del 09.05.2022, decidendo una controversia relativa alla revoca dell'indennità di accompagnamento hanno stabilito che ai fini della proponibilità dell'azione giudiziaria con la quale, in caso di revoca di una prestazione assistenziale, si intend....
Con la sentenza n.17156, depositata il 03.05.2022, le Sezioni Unite penali, dirimendo un contrasto giurisprudenzale, hanno affermato che, nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona: - la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del....
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 11550 del 08.04.2022, hanno affermato che la nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada può dirsi sanata, per il raggiungimento del relativo scopo - che è quello della conoscenza legale dell'atto, volta all'utile....
Con la sentenza n.14573, depositata il 14.04.2022, le Sezioni Unite penali hanno affermato che, nel caso di domicilio dichiarato, eletto o determinato ai sensi dell'art. 161, commi 1, 2 e 3, c.p.p., il tentativo di notificazione con il mezzo della posta, demandato all'ufficio postale ai sensi dell'a....
Con ordinanza del 9 dicembre 2019, il Tribunale ordinario di Firenze ha sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, del codice penale, come sostituito dall'art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 25....