Con la sentenza n. 11303, depositata il 12 giugno 2020, la terza sezione della Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale in una relazione "more uxorio" si configura un ingiusto arricchimento di un convivente a danno dell'altro qualora il valore delle prestazioni effettuate sia di n....
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 11858 del 18.06.2020, della VI Sezione Civile, ha ribadito un importante principio ovvero che "ai sensi degli artt. 74 e 75 del d.P.R. n. 115/2002, il patrocinio a spese dello Stato è assicurato in ogni procedimento civile, con inclusione della volontaria giurisdi....
L'ordinanza n.10848 della VI Sezione della Corte di Cassazione, pubblicata in data 08.06.2020, chiarisce se le ringhiere ed i divisori dei balconi dell'edificio del Condominio rientrino tra le parti comuni, le cui spese debbano essere ripartite fra tutti i condomini. Per risolvere il quesito la Cort....
La questione presa in esame dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18486 depositata il 17 giugno 2020 è se l'imputato, anche dopo essere stato giudicato con il rito abbreviato, possa essere rimesso in termini per presentare la richiesta ex art. 464-bis c.p.p. laddove, come nella fattispecie è ....
Alle sezioni unite della cassazione è stata rimessa la questione se, nella materia delle telecomunicazioni, il tentativo di conciliazione sia o meno obbligatorio con riferimento ai procedimenti monitori. La normativa di riferimento è la legge 249/1997, che ha istituito l'Autorità per le garanzie nel....
Le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate in relazione alla circostanza aggravante dell'ingente quantità prevista dall'art. 80, comma 2, D.P.R. n. 309 del 1990. Con l'ordinanza di rimessione sono stati posti due quesiti diversi, strettamente collegati, ovvero:1) se mantenga vali....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 102 del 06.05.2020, in relazione alla pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale conseguente alla condanna per sottrazione e trattenimento di minore all'estero commessa dal genitore in danno del figlio, ha dichia....
Con la sentenza n.37502 del 05.10.2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che è abnorme, quindi ricorribile per Cassazione, l'ordinanza del giudice dell'udienza preliminare che, investito della richiesta di rinvio a giudizio, disponga, ai sensi dell'art. 33 sexies c.p.....
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 28975, depositata il 05.10.2022, hanno affermato che, nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l'impugnazione dell'ordinanza ai sensi dell'art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazion....
Con la sentenza n. 37503, depositata il 05.10.2022, le Sezione Unite penali della Suprema Corte hanno statuito che in caso di sospensione condizionale della pena subordinata all'adempimento di un obbligo risarcitorio, il termine entro il quale l'imputato deve provvedere allo stesso, che costituisce ....
Con la sentenza n. 35190, depositata il 21.09.2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che sussiste il legittimo impedimento a comparire all'udienza dell'imputato sottoposto alla misura dell'obbligo di dimora in comune diverso da quello in cui ha sede il tribunale procede....
Con l'ordinanza n.26959 del 14.09.2022, in materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiuta a mezzo dell'autovelox, l'art. 2 del d.m. 15/8/2007 (secondo cui dell'installazione dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo deve essere data preventiva informazione agli ....
Con la sentenza n. 26246 del 06.09.2022 la Corte di Cassazione, con riferimento alla questione della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi, ha affermato che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della l. n. 92 del 2012 e del d.lgs. n. 23 del 2015, man....
Con la sentenza n. 31719 del 23.08.2022 la Corte di Cassazione, ribadendo un orientamento consolidato, ma disatteso nel caso di specie dal giudice di merito, ha affermato che in tema di prescrizione del reato, quando il giudice abbia escluso, anche implicitamente, la circostanza aggravante della rec....
Le Sezioni Unite Penali, con la sentenza n.30046, depositata il 29.07.202, hanno statuito che il limite all'aumento di cui alla previsione dell'art. 99, comma sesto, c.p., non rileva in ordine alla qualificazione della recidiva, come prevista dal secondo e dal quarto comma del predetto articol....